Skip to main content

Tag: Built

068 – M/Y AZ Seadeck 6

Azimut Seadeck 6 è il primo yacht di una gamma pensata per avvicinare la vita di bordo con la natura circostante. Altamente tecnologico, è un 18 metri ibrido con soluzioni mirate a ridurre le emissioni fino al 40% e a massimizzare il contatto con il mare e la natura riducendo sia le emissioni che utilizzando soluzioni di design che avvicinano chi è a bordo con l’ambiente intorno, quando le grandi vetrate della lounge a poppa sono aperte interni ed esterni diventano un unico ambiente .

071 – M/Y Tuxedo 54

Navigare su un Tuxedo vuol dire navigare su un megayacht condensato in pochi metri. Costruita in alluminio permette di soddisfare ogni desiderio dell’armatore perché non necessita di stampi; ogni Tuxedo è unico e grazie all’utilizzo dell’alluminio è anche sostenibile in quanto non rilascia sostanze volatili durante la costruzione e al momento della demolizione può essere quasi totalmente riciclato.

067 – M/Y Codecasa Classic Tender

Il Codecasa Classic Tender è una versione in scala ridotta dello stesso Codecasa Classic 24 F242 ed è in linea con la sua eleganza, ha lo stesso colore di scafo e le stesse finiture. Si tratta di una costruzione in lega leggera con rivestimenti in mogano massello verniciato, dettagli in teak e acciaio inox e un comfort che difficilmente si può trovare su di un’unità di pari metratura. Il tender è posizionato sul main deck, e grazie ad a una gru nascosta all’interno di un vano sottocoperta può essere alato da una sola persona

063 – T450 C111 M/Y GO

Modello di casa Tankoa sotto i 50 metri è il primo scafo venduto del Tankoa T450, varato a inizio 2024,  il Tankoa Yachts T450 è tutto ciò che dovrebbe essere un super yacht, solo più compatto, lo spazio è sfruttato al massimo, in 45 metri ci sono una palestra sul ponte superiore, uno splendido beach club e 6 cabine, tra cui una splendida cabina armatoriale. Costruito in acciaio e alluminio, il T450 può essere dotato di propulsione ibrida per ridurre i consumi e l’inquinamento, e per limitare rumore e vibrazioni a livelli impercettibili.

062 – M/Y Codecasa Classic 24 F242

Un 24 m concentrato di esclusività ed eleganza, che coniuga alla perfezione le linee e il sapore tipici degli anni ’60 con soluzioni tecnicamente avanzate. Costruito interamente in alluminio per garantire elevate prestazioni, il Codecasa Classic 24 F242 emana fascino in ogni suo più piccolo dettaglio. A partire dal mogano lucido sulle fiancate, fino alle superfici in legno e alle rifiniture in acciaio cromato, dalle linee eleganti e riconoscibili che non ha eguali, pensata per armatori alla ricerca di qualcosa di diverso: una seconda imbarcazione dallo charme intramontabile, un concentrato di esclusività ed eleganza.

061 – M/Y BIIM

BIIM ovvero Battello Ibrido Innovativo Modulare è un progetto che consiste nella progettazione e nella realizzazione di un prototipo integrato in scala reale di un battello in materiali ecosostenibili, con propulsione Diesel e motore elettrico collegato alla linea propulsiva tramite trasmissione ibrida innovativa, batterie al sale e fuel cell.

L’imbarcazione, con lunghezza fuori tutti di 13 metri, avrà scafo e sovrastruttura in legno con rivestimento in fibre e resine naturali. Il progetto punta a dimostrare la validità dell’idrogeno come combustibile alternativo per la generazione di energia a bordo, ed è stato sviluppato in collaborazione con:

  • Costruzioni Navali Tigullio
  • Duferco
  • Blue Energy Revolution
  • Vulkan
  • Imars

Il progetto è stato supportato da un contributo a fondo perduto cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020.

BIIM – BATTELLO IBRIDO INNOVATIVO MODULARE
Realizzazione: ATS capofila Duferco Engineering
Investimento ammissibile: Euro 1.641.658,83; contributo a fondo perduto erogato: Euro 973.196,63
Provvedimento di Concessione FILSE.REGISTRO UFFICIALE.U.0047725.12-07-2021
Provvedimento di Erogazione FILSE.REGISTRO UFFICIALE.U.0064733.23-11-2023

060 – C110 M/Y RILASSATA

Sesta unità costruita sulla piattaforma 501 di Tankoa, con scafo in alluminio, la costruzione C110 M/Y Rilassata è stata varata e consegnata  ai suoi armatori nell’estate 2024. Come le unità precedenti è una meraviglia di comfort ed eleganza, la sua ingegneria superiore e il design dello scafo lo rendono uno yacht efficiente e con consumi molto bassi. Il M/Y Rilassata si distingue per la sua caratteristica livrea color beach-beige

058 – C109 M/Y DIAMOND BINTA

Il T580 Diamond Binta di Tankoa Yachts è un nome che risplende nel mondo degli yacht personalizzati. Questo gioiello nautico, venduto nel 2021, è stato progettato per un armatore desideroso di intraprendere lunghi viaggi in un lusso senza compromessi. Con linee sportive disegnate da Francesco Paszkowski e interni eleganti curati da Margherita Casprini, il T580 Diamond Binta unisce design  a soluzioni tecniche all’avanguardia.  Dotato di un eliporto a prua e di un ampio beach club a poppa con murate abbattibili e una spa con sala massaggi, questo yacht offre versatilità e il massimo della comodità durante le escursioni in mare.

 

OUR INVOLVEMENT

Architettura navale

Engineering in collaborazione con l’ufficio tecnico del cantiere

 

PHOTO CREDITS

Tankoa Yachts

056 – M/Y Castagnola Heritage US

Il nuovo gioiellino di Castagnola Yacht è ancora in costruzione. Come il precedente avrà una linea dal fascino di altri tempi e dal sapore classico, ma con un’attenta lettura moderna nella distribuzione degli spazi e nell’utilizzo di materiali e tecnologie. Molto esclusivo, custom-made e  realizzato in legno e carbonio, è stato progettato per essere usato come yacht di lusso per piccole crociere, come tender di superyacht di grandi dimensioni, oppure come weekender day-cruiser.

Questa nuova versione monterà una propulsione composta da eliche di superficie e motori Diesel da 500 hp ciascuno, per una velocità superiore ai 50 kn.

MD70 – M/Y Dolphin Power

Maxi Dolphin amplia la gamma del settore motori con il nuovo MD70 in fibra di carbonio.

Nato dalla richiesta di un armatore di avere un 70 piedi da usare come barca da appoggio del suo nuovo mega yacht, ha un allestimento ‘chase boat’ con ampi spazi liberi all’esterno, un garage con apertura laterale e con pochi grandi ambienti sottocoperta: un’ampia suite e un living con cucina, una cabina doppia per l’equipaggio e un bagno.

054 – M/Y Bullpower

Prima unità del nuovo cantiere Tuxedo Yachting House, il Tuxedo 13.88 è un walkaround disegnato da Luca Dini sia per le linee esterne che per gli interni. L’imbarcazione è totalmente personalizzabile in ogni dettaglio esterno e interno grazie al materiale di costruzione, la lega leggera di alluminio, che a differenza di altri materiali non è vincolato dallo stampo.

Per quanto riguarda la propulsione, la barca è dotata di tre fuoribordo Mercury Verado da 300 cavalli ciascuno per una velocità massima superiore ai 40 nodi.

053 – M/Y Tankoa C107

Quinta unità costruita sulla piattaforma 501 di Tankoa, costruita interamente in alluminio, la nuova costruzione C107 è in fase di costruzione, con consegna prevista nell’estate 2023.

Sarà dotata di propulsione convenzionale MAN, con possibilità di inserimento di modulo ibrido Siemens. Raggiungerà una velocità massima di 17,5 nodi e una di crociera di 14 nodi, con autonomia superiore alle 4000 nm alla velocità economica.

051 – M/Y Amer 100.19

L’ultimo 100 piedi di Amer Yachts riprende le precedenti unità e mantiene tutte le caratteristiche di eco-sostenibilità, manovrabilità e affidabilità che contraddistinguono tutte le barche targate Amer Yachts.

050 – M/Y Tankoa C106

Quarta unità costruita sulla straordinaria piattaforma 501 di Tankoa, la nuova costruzione C106 sarà varata nei prossimi mesi  ed andrà ad affiancare Vertige, Bintador ed Olokun.

Come Bintador, sarà dotato di propulsione ibrida, questa volta composta da motori di propulsione Diesel MAN e modulo ibrido Siemens, che consentirà di raggiungere una velocità massima di 17,5 nodi e una di crociera di 14 nodi, e di avere un’autonomia eccezionale di 4700 nm in modalità Shaft Generator.

Il layout molto simile ai suoi predecessori, ma con una grande piscina sull’upper deck di fronte alla timoneria.

048 – M/Y Amer F100 18

Protagonista del primo varo post-Covid di Amer Yachts, che lancia così un forte segnale del suo ritorno alla normalità. Particolarità del nuovo F100 18 di Amer Yachts l’impostazione generale che ha messo al centro una cura particolare per il comfort degli ospiti e soprattutto la ricerca del silenzio. Una ricerca che ha riguardato la coibentazione e l’accoppiamento di materiali tecnici fonoassorbenti e che ha permesso di realizzare cabine isolate acusticamente

La linea riprende le precedenti unità e mantiene tutte le caratteristiche di eco-sostenibilità, manovrabilità e affidabilità che contraddistinguono tutte le barche targate Amer Yachts.

045 – M/Y Olokun

Dopo lo straordinario successo di M/Y Vertige e M/Y Bintador, M/Y Olokun , terza unità della serie 50 metri di Tankoa totalmente in alluminio, spicca per l’eleganza dello stile esterno.

L’S501, la cui costruzione è iniziata on spec e la cui vendita è avvenuta a Marzo 2020, subito prima che la crisi dovuta al Coronavirus si diffondesse in Europa, è la sistership di Bintador e Vertige. Disegnato da Francesco Paszkowski, ha un layout molto simile ai suoi predecessori, ma con due importanti differenze: l’area poppiera del ponte principale è esclusivamente dedicata a un enorme lounge per il relax, con una zona pranzo sul ponte superiore, mentre la master stateroom a prua presenta un salottino privato che può essere convertito in un’ulteriore cabina con bagno. L’armatore ha cercato di privilegiare l’ampiezza e l’altezza dei locali, facendo si che l’interno trasmettesse un senso di vita residenziale

Motorizzato con una propulsione diesel tradizionale, l’S501 raggiungerà una velocità massima di 17,5 nodi e una di crociera di 14 nodi.

040 – M/Y Castagnola Heritage 9.9

“L’amore per il mare, la passione per il legno”

Così recita lo slogan di Castagnola Yacht, cantiere che da decenni promuove con sapienza l’arte di plasmare il legno. Ed è proprio dalla fusione tra queste capacità e il fine gusto di Nauta Design che nasce il modello Heritage 9.9.

Questo gioiellino di 10 metri è stato curato in tutti gli aspetti tecnici per ridurre al minimo il peso e aumentare le prestazioni. Il legno è stato lavorato utilizzando il nuovo sistema Wood in Tech Skin brevettato da Castagnola Yacht che consiste nel rivestimento in carbonio delle strutture, garantendo così ottime prestazioni sia per quanto riguarda il comfort in navigazione che la manutenzione. Inoltre, tutto il progetto è stato sviluppato con software 3D, permettendo così di poter tagliare con frese a controllo numerico la maggior parte delle strutture dello scafo, diminuendo così i tempi di preparazione e costruzione.

052 – M/Y Reale Heritage

Più che un tender. Heritage è una barca totalmente personalizzata costruita secondo la filosofia di Reale Yachts.

Costruito secondo i più alti standard per soddisfare il proprietario in tutte le sue esigenze, dalla nautica da diporto quotidiana alla pesca, dalla navigazione confortevole alla navigazione ad alta velocità.

Tutti i vantaggi di una costruzione in alluminio di alta qualità rendono Heritage robusta e affidabile, con un carattere personalizzato per ognuno dei suoi componenti.

047 – M/Y Nika

Varato a Dicembre 2019, l’ultimo 100 piedi di Amer Yachts aggiunge una F al suo nome in onore del fondatore del cantiere Fernando Amerio, diventando così Amer F100.

La linea riprende le precedenti unità e mantiene tutte le caratteristiche di eco-sostenibilità, manovrabilità e affidabilità che contraddistinguono tutte le barche targate Amer Yachts.

046 – M/Y L.A.U.L.

Presentato in anteprima mondiale durante il Monaco Yacht Show 2019, il superyacht di 40 metri “L.A.U.L.” (serie Extra 130ft Alloy) ha spiccato per le sue linee armoniche e l’incredibile ampiezza dei volumi che la rendono una delle imbarcazioni più confortevoli della sua categoria.
Lungo 40 metri e realizzato interamente in alluminio per un armatore europeo, L.A.U.L. è l’ammiraglia della linea Extra Yachts che oggi si compone dei modelli 76, 86, 86 Fast, 93, 120 Alloy e 130 Alloy.

044 – M/Y Drifter

Amer F100 con i suoi quattro IPS 1200 uniti ai motori Volvo Penta ha dato prova di grande potenza e velocità. Abbattimento dei consumi e delle emissioni sono i punti cardine della filosofia di Amer Yachts, di cui hanno dato prova con questa unità.

Oltre alle ottime qualità tecniche, Amer F100 risplende per le grandi finestrature realizzate nel salone principale che danno la sensazione di passeggiare costantemente sul mare.

Questa unità presenta 5 cabine ma può essere realizzata anche nella versione con due, tre o quattro cabine per gli ospiti. Come per altre linee, Amer Yachts ha scelto di utilizzare il sughero per rivestire i ponti, materiale completamente riciclabile, ottimo per isolamento termico e sonoro.

Anche in questo aspetto è sottolineata la costante attenzione del cantiere a ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale.

041 – M/Y Bintador

Lo yacht, secondo della serie dei 50 metri in lega leggera del cantiere Tankoa, è motorizzato con propulsione ibrida composta da una coppia di MTU8V4000M54 (895kW) e due propulsori elettrici (300 kW) guidati da due generatori 250 kW a velocità variabile.

In modalità DEM (Diesel Electric Mode) i motori elettrici sono alimentati da due generatori a velocità variabile e permettono di raggiungere una velocità di 10,5 nodi e un’autonomia massima di 4900 miglia nautiche. La modalità DEM assicura un notevole risparmio di carburante e consente di ridurre i livelli di rumorosità. In questa modalità i motori principali sono spenti durante la navigazione.

In modalità Ibrida: uno dei due motori principali fornisce la potenza elettrica necessaria per alimentare il secondo motore elettrico per la propulsione e i servizi di bordo. A 12 nodi, lo yacht può avere un’autonomia di crociera di circa 4.000 miglia nautiche. I due generatori diesel sono semplicemente spenti durante la navigazione.

In modalità Tradizionale: lo yacht può navigare a 16,5 nodi utilizzando entrambi i motori diesel principali per la propulsione e un generatore diesel per i servizi di bordo. I generatori a velocità variabile regolano autonomamente la loro velocità di rotazione in base alla carica richiesta.

In modalità Booster Mode: con entrambi i motori principali e i generatori in funzione per alimentare i due motori elettrici e i servizi di bordo, lo yacht è in grado di raggiungere una velocità massima di 18 nodi.

Il design degli esterni è di Francesco Paszkowski, che ha sviluppato anche quello degli interni in collaborazione con Margherita Casprini.

NY020 – M/Y Nauta Tender 48′

Nauta Tender 48′, custom yacht progettato come fast chase boat per un super yacht a vela.
Costruito in Italia da Maxi Dolphin, cantiere noto per le costruzioni veloci in composito, il Nauta Tender 48′ è stato creato per soddisfare le richieste di un Armatore per una barca versatile che potrebbe essere utilizzata in una varietà di ruoli quando lo yacht madre sta effettuando lunghe crociere nel Mediterraneo .
L’Armatore prevedeva infatti di usare il Nauta Tender 48’ per scovare potenziali ancoraggi, per portare gli ospiti a riva, per approvvigionare e per bunkerare in porti troppo poco profondi per la nave madre, oppure ancora per brevi crociere autonome.
Nauta ha creato un design esterno semplice, elegante e ben bilanciato che ricorda una motovedetta.
Nauta Tender 48′ è propulso da due motori Cummins 600HP accoppiati a idrogetti Rolls-Royce Kamewa per una velocità massima di 37 nodi e una lunga autonomia per essere sempre al fianco della nave madre. Il tender ha anche generatori sovradimensionati per servire la nave madre.
Lo scafo di Nauta Tender 48’ è in fibra di vetro e Corecell per una navigazione silenziosa, ma per assicurare la resistenza ad alta velocità è rinforzato con fibra di carbonio. Il ponte e la tuga sono in fibra di carbonio e Corecell per la riduzione del peso e per abbassare il bilanciamento della barca nel punto in cui il baricentro è più alto.
La carena è stata analizzata e ottimizzata con tecniche CFD, ottenendo uno scafo a bassa resistenza e consentendo il posizionamento ottimale delle appendici.

036 – M/Y Agorà III

Ribattezzata “Agora III”, l’ISA Alloy 43 metri sarà l’imbarcazione privata più grande con base in Giappone.
Il design del nuovo 43 mt di ISA Yachts con scafo e sovrastruttura interamente in alluminio è nato dalla ricerca stilistica di linee esterne pulite, essenziali e filanti che esaltassero il carattere sportivo e al contempo elegante di questo yacht. Il progetto coniuga passato, presente e le recenti innovazioni del cantiere. ISA Alloy 43 è motorizzato con due MTU da quasi 2.000 cv, in grado di garantire una velocità massima di 19 nodi e una confortevole andatura di crociera a 17 nodi. Riducendo il passo a 12 nodi, l’autonomia calcolata supera facilmente le 3.500 miglia nautiche. Su specifica richiesta dell’Armatore, questo superyacht a carena semi-dislocante mira al miglior mix tra performance e comfort. Un focus particolare è dedicato alla riduzione dei rumori e delle vibrazioni.
La lunghezza di 43 metri e il baglio di 8,10 metri coesistono con un pescaggio ridotto a soli 2,3 metri, che permette di raggiungere baie marine con fondali di bassa profondità.

039 – M/Y Amer 94 twin

Amer 94 Twin nasce con l’intento di abbattere ancor più l’impatto ambientale.

Rispetto alla precedente unità, Amer 94 Twin è più leggera e, nonostante utilizzi solo 2 IPS 1350 accoppiati a motori Volvo Penta, riesce a toccare velocità superiori ai 27 nodi.

Tutto di questa barca è volto al “green”: il tanto usato teak è stato sostituito dal sughero, materiale molto più leggero e assai meno deteriorabile; la plancia e tutti gli arredi posti sul ponte fly sono realizzati mediante stampe 3D di materiali riciclati; i pannelli utilizzati per la tappezzeria sono costituiti da materiale ultra leggero. Grazie a queste e molte altre innovazioni, il Rina ha conferito ad Amer 94 twin la notazione Green Plus.

Il risultato finale è un’unità a cui non manca nulla, capace di alloggiare 8 passeggeri in 4 cabine e 7 persone di equipaggio.

Si può davvero dire che Amer Yachts abbia creato un’imbarcazione che ama il mare.

034 – M/Y Vertige

Consegnato a maggio 2017, Vertige è stato acclamato dall’industria e considerato all’unanimità il più bel design da 50 metri sul mercato.

Con poco meno di 500 tonnellate di stazza lorda, l’imbarcazione è lunga 49,90 metri con un baglio massimo di 9,40 metri.

Questo primo 50 metri della serie è equipaggiato con motori MTU da 740 kW che consentono una velocità massima di 16,5 nodi con una velocità di crociera continua di 15.

La velocità economica di 11 nodi offre un’autonomia di oltre 5.000 miglia nautiche.

Il suo design esterno è di Francesco Paszkowski, con interni di Francesco Paszkowski in collaborazione con Margherita Casprini.

020 – M/Y Angra Too

Varato nel 2014, si tratta di uno dei più grandi motor yacht in legno mai costruiti, con propulsione a idrogetto.
L’imbarcazione è motorizzata con tre motori Diesel MTU 12 V2000 M94, eroganti 1432 kW ciascuno, accoppiati a tre idrogetti KAMEWA 56A3 tramite riduttore ZF e doppio giunto elastico. Le forme di carena, appositamente studiate per la particolare configurazione propulsiva, sono state testate in vasca navale. L’ottimizzazione delle linee consentirà al nuovo 38 metri di raggiungere una velocità di crociera di 28 nodi e una velocità massima di 31 nodi.
Un’ampia autonomia è garantita da serbatoi carburante da 18.000 litri e da oltre 2.500 litri di acqua dolce. Interni ed esterni sono stati sviluppati da Andrea Borzelli e Sara Berta, insieme a Giovanni Castagnola.

028 – M/Y A

Imbarcazione in alluminio di 12 metri, con propulsione a idrogetto, realizzata su commissione di un Armatore italiano per essere utilizzata come tender.
Il brief di questo progetto richiedeva ottime prestazioni in caso di mare formato, robustezza della costruzione, semplicità di manutenzione e una cura maniacale del dettaglio.